Aver a cuore la fioritura della vita
– Con il ciclo di incontri online “Essere coppia- stare nella coppia” abbiamo fatto un viaggio nella relazione di coppia nel quale le scienze umane, psicologia e antropologia, ci hanno aiutato a capire come siamo. Si è prestato attenzione al delicato passaggio nella relazione di coppia, una volta superata la fase dell’innamoramento, passaggio inevitabile che lascia spazio alla costruzione di una solida relazione di amore. Dopo quanto tempo succede questo? Ce lo ha detto Sabrina Gabriele, psicologa della Mci di Colonia, la quale ha anche ammonito bonariamente: “mai sposarsi quando si è innamorati”. Dalla Bibbia, libro composto di libri, immensa fonte anche di sapienza teologica, i teologi Simone Paganini e Armida Nicolaci hanno messo in luce in un gioco di ruolo le diversità e anche le complessità delle relazioni d’amore raccontate nelle Sacre Scritture. Si è poi affrontato il tema matrimonio da unione naturale, a contratto, a consenso dei coniugi. Il sacramento del matrimonio riconosce la presenza di Dio nell’unione. Il matrimonio persegue il bene dei coniugi, questa è la novità del Concilio Vaticano II, diceva Andrea Grillo, teologo liturgista, che ha anche sottolineato la stretta connessione fra i due sacramenti, battesimo e matrimonio. Ma come la mettiamo con la realtà, con la quotidianità della vita di coppia con quello che avevamo sognato, immaginato come vita di coppia, una sorta di paradiso terrestre? Qui entra in gioco il nostro comportamento di ogni giorno, qui entra in gioco l’etica della relazione. È l’etica a star dentro al matrimonio o è il matrimonio a essere dentro in un discorso di etica? Tutto questo e altro sui video degli incontri cliccando sul canale youtube: UDEPDELEGAZIONE.
Amoris laetitia (la gioia dell’amore), l’esortazione apostolica di papa Francesco, pubblicata cinque anni fa, prende sul serio la fatica del reale. E l’attenzione al reale è stato il punto di partenza del ciclo “Essere coppia – Stare nella coppia”: con la maestria che viene anche dalla loro lunga esperienza con i corsi prematrimoniali a Colonia, Fulvia e Claudio Messale, sono riusciti a coinvolgere le coppie partecipanti al corso, in videoconferenza, cosa non facile online, le quali hanno portato le loro esperienze di dialogo all’interno della coppia: quando funziona la comunicazione e quando non funziona.
I cinque incontri hanno avuto una impronta diversa sia per i differenti approcci disciplinari: antropologia, psicologia, teologia, etica, sia per lo stile di presentazione: gli ospiti relatori hanno scelto la modalità di esposizione congeniale alla materia trattata e al loro stile: dialogante, interattivo, dialettico, ma sempre lasciando spazio al dibattito e al dialogo coi partecipanti. Il tutto nell’intento di fornire delle linee di comprensione, delle tracce di riflessione in un linguaggio accessibile, di suscitare anche domande, non certamente di essere esaustivi. Nella relazione di coppia, il punto di partenza per amare l’altro, l’altra, è amare se stessi, diceva il filosofo Michele Illiceto, non cercare nell’altro un appiglio al proprio stare nel mondo ma fare in modo che l’altro o l’altra sia compagno di vita alla pari, sempre, in qualsiasi modo. L’amore, che è uno dei nomi di Dio, è la più divina esperienza degli uomini tanto da diventare modello del rapporto di Dio con il suo popolo (giudaismo) e di Cristo con la sua Chiesa. Che cosa allora significa che il matrimonio è un sacramento? È la chiamata alla santità che gli sposi vivono in questa loro condizione alla luce e alla presenza di Cristo, chiariva il teologo, don Francesco Nigro, riferendosi all’importante testo Gaudium et Spes del Concilio Vaticano II. La gratuità della relazione, la libertà dell’amore significano, diceva la teologa Lucia Vantini, non essere mendicante, non domandare rassicurazione ma restare soggetti che custodiscono la propria libertà e la donano costantemente. Si è dato voce anche ai rischi a cui è sottoposta la relazione di coppia, la sua vulnerabilità. Scopo di queste “messe in guardia” non è stato quello di scoraggiare ma di rendere maggiormente consapevoli della forza ma anche della vulnerabilità dell’essere coppia e di stare nella coppia. La teologia morale ha alimentato per tanto tempo una visione perfettista dell’essere umano, ha detto il teologo morale Antonio Autiero, e ha in passato proposto concetti astratti: essenza dell’uomo, la natura dell’uomo. Oggi l’etica della relazione, che entra anche nel disegno del matrimonio, ha proseguito, è interessata alla costruzione del progetto, di vita, e ha anche un senso diagnostico, quello di prendersi cura della relazione. (pc)
Il ciclo non intende sostituirsi ai corsi in preparazione al matrimonio che le nostre missioni propongono e, come detto sopra, è aperto a tutti proprio per il suo ampio respiro. Tuttavia ci preme far presente che questo ciclo può fungere da corso prematrimoniale per quelle coppie in procinto di sposarsi che non avessero una comunità italiana di riferimento nelle loro vicinanze dove poter assolvere il corso prematrimoniale.
Ciclo di incontri online dedicato alle coppie, giovani, non giovani ma anche a chi non sta in una relazione di coppia – A partire dal 17 febbraio fino al 12 aprile la Commissione famiglia della Delegazione delle Missioni cattoliche italiane in Germania propone un ciclo di cinque incontri in videoconferenza sulle relazioni affettive di coppia. Qui sotto si trovano i link per la connessione a ciascun meeting zoom. Ogni incontro avrà inizio alle ore 20:00 e avrà una durata di 90 minuti, prevede due relatori e la possibilità per il pubblico di entrare in dialogo con loro.
Essere coppia – stare nella coppia
Ciclo di incontri online
***CLICCARE SUL TITOLO DELL’INCONTRO PER VEDERE LA REGISTRAZIONE***
Giovedì 17 febbraio, ore 20:00-21:30
Coppie si diventa comunicando.
Esperienze di coppie in dialogo
con Claudio e Fulvia Messale, catechisti di corsi prematrimoniali.
Giovedì 3 marzo, ore 20:00-21:30
Relazione come connotazione dell’umano.
Dinamiche evolutive e tappe del vissuto di coppia
con Michele Illiceto, filosofo, e Sabrina Gabriele, psicologa psicoterapeuta.
Giovedì 17 marzo, ore 20:00-21:30
L’amore umano nell’orizzonte biblico.
La coppia nel libro della Genesi e nel Cantico dei Cantici
con Simone Paganini e Maria Armida Nicolaci, biblisti.
Venerdì 1° aprile, ore 20:00-21:30
Perché sacramento?
Teologia e liturgia del matrimonio
con Francesco Nigro, teologo sistematico, e Andrea Grillo, liturgista.
Martedì 12 aprile, ore 20:00-21:30
Etica delle relazioni affettive.
Tra l’illusione dell’ideale e la sfida reale nella vita di coppia
con Antonio Autiero e Lucia Vantini, teologi.
Gli incontri sono introdotti e moderati da Paola Colombo, giornalista –
responsabile UDEP (Ufficio documentazione e pastorale).
La partecipazione è libera.
I relatori del ciclo di incontri:
Antonio Autiero
Antonio Autiero, nato a Napoli, ha studiato filosofia e teologia a Napoli e a Roma. Dal 1983 ha insegnato etica teologica prima a Bonn poi a Münster. Dal 2013 è professore emerito di quella università. È membro della commissione etica governativa per la ricerca sulle cellule staminali (Berlino) e membro dell’Accademia di etica nella medicina (Gottinga). Le sue tematiche di ricerca spaziano dalla fondazione dell’etica alle teorie dei giudizi morali, come anche dall’etica della scienza alla bioetica, all’etica ambientale. Tra le pubblicazioni (circa 275), in monografie e saggi per riviste scientifiche, vanno segnalate: Amore e coniugalità (Ed. Marietti, Torino 1980); Temi di bioetica. Nascere vivere morire, Ed. Dehoniane, Roma 1990; Enigma corporeità: sessualità e religione, EDB, Bologna 2010; Etica civile nella modernità, Ed. Messaggero, Padova 2014; Maschilità in questione (Ed. Queriniana, Brescia 2021).
Sabrina Gabriele
Sabrina Gabriele, psicologa e psicoterapeuta sistemica, cresce nel sud Italia, ha studiato psicologia all’università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara. Consegue la laurea magistrale in Psicologia Clinica e della salute con una tesi sugli “Effetti psicologici del Cyberterrorismo”. Intraprende la scuola di specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale e famigliare. Nel frattempo svolge anche il lavoro da psicologa presso il consultorio familiare CIF di Chieti dove fa le prime esperienze di psicoterapia familiare e di coppia. In seguito si trasferisce in Germania. Attualmente lavora come psicologa-psicoterapeuta presso il Sana Klinikum di Remscheid presso la neuropsichiatria infantile ed e dal 2019 incaricata psicologa italiana dall’Erzbistum Köln, attività di psicoterapia rivolta esclusivamente agli italiani del circondario di Colonia e dintorni.
Andrea Grillo
Andrea Grillo, (Savona) è professore di teologia dei sacramenti e di filosofia della religione presso l’Ateneo S. Anselmo, in Roma e presso l’ILP S. Giustina, Padova. Ha pubblicato di recente: Riti che educano. I sette sacramenti, Assisi, Cittadella 2011; Le cose nuove di ’Amoris Laetitia’, Assisi, Cittadella, 2016; Domande al Padre. La forma cristiana del pregare, Bologna 2016; con D. Conti, Fare penitenza, Assisi, Cittadella, 2019; Da museo a giardino. La tradizione della Chiesa oltre il “dispositivo di blocco”, Assisi, Cittadella, 2019; Eucaristia. Azione rituale, forme storiche, essenza sistematica, Brescia, Queriniana 2019.
Michele Illiceto
Michele Illiceto insegna Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “S. Michele Arcangelo” di Foggia e presso il Liceo “Galilei-Moro” di Manfredonia. Conferenziere e pubblicista, si occupa di formazione dei giovani. È referente diocesano per il Progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Fra le sue pubblicazioni: Padri, madri e figli nella società liquida. Antropologia dei legami familiari, Andrea Pacilli Editore, 2017; Amore. Variazioni sul tema, Andrea Pacilli Editore, 2018; “All’ombra delle tue ali. In dialogo con Dio in un mondo senza Dio. Per una mistica postmoderna”, Andrea Pacilli Editore, 2022.
Fulvia e Claudio Messale
Fulvia ed io siamo sposati da 32 anni ed abbiamo 2 figlie. Ci siamo trasferiti a Colonia nel Febbraio del 2000 per il mio lavoro di Chief Designer della Ford che ho appena lasciato. Quindi dopo un totale di 38 anni di carriera vissuti tra Torino Detroit e Colonia sono praticamente in pensione. Da circa 8 anni facciamo parte del team della prematrimoniale con altre 2 coppie, dove con 2 corsi annuali di 5 incontri, cerchiamo di lasciare alle giovani coppie un percorso che li aiuti ad identificare le dinamiche distruttive che portano a cosi` tanti fallimenti. Cerchiamo di aiutarle ha fondare il loro amore nella roccia che e` Cristo. Il percorso spazia dall‘ antropologico allo psicologico approdando allo spirituale. Da circa 3 anni abbiamo inserito nel programma alcuni temi cari a Don Rocchetta che ci ha aiutati ad approfondire il linguaggio della tenerezza come progetto di vita per gli sposi.
Maria Armida Nicolaci
Marida Nicolaci ha conseguito la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico e il Dottorato in Teologia Biblica presso la Facoltà Teologica di Sicilia dove insegna attualmente esegesi del Nuovo Testamento. Attualmente è membro della Pontificia Commissione Biblica per il quinquennio 2020-2025, nonché membro dell’Associazione Biblica Italiana e della Society of Biblical Literature. La sua ricerca si concentra, prevalentemente, sulla Letteratura giovannea e sulle Lettere cattoliche nell’orizzonte più ampio degli studi sulle origini cristiane e sulle matrici giudaiche del Nuovo Testamento.
Francesco Nigro
Francesco Nigro, nato a Grottaglie (Ta), è professore di Teologia dogmatica alla Facoltà teologica pugliese di Molfetta e Taranto. Ha conseguito il baccelierato in Teologia con una tesi sulla pastorale matrimoniale. Le sue aree di competenza sono ecumenismo, catechesi (in qualità di Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Catechesi prima e ora Regionale, già Membro dell’équipe nazionale di Catechesi agli Adulti) e formazione. Ha pubblicato per Cittadella Editrice Assisi, Il vescovo di Roma initium episcopatus nell’ecclesiologia di comunione di J.M.R. Tillard, 2011 e Apostolicità, 2021.
Simone Paganini
Simone Paganini, teologo, nato a Busto Arsizio (Va), dopo un’esperienza nella comunità dei comboniani, grazie alla quale ha iniziato a studiare teologia a Firenze e a Roma, ha conseguito il dottorato in teologia biblica a Innsbruck. Lasciato l’ordine, ha insegnato a Vienna, Monaco di Baviera e a Innsbruck. Dal 2014 è ordinario di teologia biblica all’università RWTH-Aachen (Reihnisch-Westfälische Technische Hochschule). Vive a Innsbruck con la moglie, tre figli, due gatti e un cane. Per le Edizioni Messaggero di Padova sono usciti Senza censura. Tutto quello che non ti hanno raccontato sul sesso nella Bibbia, e sul Natale, Altro che notte Santa, scritto a quattro mani con Claudia, la moglie. Herder e Gütersloher Verlagshaus pubblicano i suoi libri in tedesco.
Lucia Vantini
Nata a Verona, ha studiato filosofia e teologia a Verona, Milano e Padova. Insegna teologia fondamentale, antropologia filosofica e teologica a Verona. Da giugno 2021 è presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI). È coordinatrice del corso online di teologia delle donne, alla sua seconda edizione. Le sue tematiche di ricerca riguardano il pensiero della differenza sessuale – appartiene alla Comunità filosofica Diotima, dell’Università di Verona – e le teologie di genere. Ha pubblicato: L’ateismo mistico di Julia Kristeva (Mimesis 2014), il Sé esposto. Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica (Cittadella 2017), Il segreto dell’alba. Storie e parole di rinascita (Nerbini 2021)
Vai all’intervista a Michele Illiceto su amore e giovani
L’incontro poi su Genesi 1-3 e sul Cantico dei Cantici ci parlerà della creazione dell’umano e dalla sua modulazione. Da lì poi affronteremo il sacramento del matrimonio nel suo aspetto teologico e liturgico.
Infine il gruppo Commissione famiglia che ha ideato questo ciclo è composto da padre Tobia Bassanelli, delegato delle missioni cattoliche italiane in Germania, Antonio Autiero, teologo morale, prof. em.Università di Münster, don Giuseppe Gagnazzo, missionario di Wiesbaden e incaricato nella commissione famiglia nella diocesi di Taranto, e Paola Colombo-Beck, ufficio di documentazione e pastorale (UDEP) della Delegazione, a cui è affidata la moderazione degli incontri.