Sulla „rilevanza di Dio nel sistema”

777

Lettera pastorale del Vescovo di Magonza, Peter Kohlgraf. – „Che rilevanza ha la religione in questi tempi?“. „Dio
non fa solo parte dei nostri piani. Devo cercarlo per sé stesso, non come risolutore di problemi o come parte della mia pianificazione“.

Traduzione a cura di Isabella Vergata

Care sorelle e cari fratelli nella diocesi di Magonza!
Durante questa pandemia del Coronavirus sono state coniate
parole a cui quasi nessuno aveva pensato prima. Una di queste
è “rilevanza del sistema”. “Rilevanti dal punto di vista sistemico”
sono quelle istituzioni e professioni che sono essenziali
e indispensabili per una comunità funzionante. Per alcune
persone la discussione è stata un’esperienza difficile, perché le
loro professioni o il loro ruolo sociale non erano stati classificati
come sistemicamente rilevanti.
Che rilevanza ha la religione in questi tempi? La domanda è
stata discussa in maniera controversa. In qualità di guide
della chiesa, abbiamo fatto riferimento all’assistenza spirituale,
al rafforzamento spirituale attraverso la preghiera e la Santa
Messa e alle numerose attività sociali dei lavoratori a tempo
pieno e volontari. Di tutto ciò non c’è niente da ritirare. In
quanto chiese eravamo e siamo più vicini alle persone di quanto
alcune accuse inducano a credere. Noi cristiani non dobbiamo
vergognarci qui, e certamente non dobbiamo nasconderci.
La chiesa non era e sicuramente non è “sparita”.
La “rilevanza del sistema” delle messe e di altre attività della
chiesa è stato considerato importante fin dall’inizio della pandemia.
Occasionalmente le messe pubbliche non potevano aver
luogo a causa di preoccupazioni per la salute generale.

Suggerimenti per il servizio della celebrazione della messa domestica,
offerte mediali e digitali hanno cercato di creare alternative.
Anche la (co)celebrazione in salotto e nel soggiorno di casa
doveva e voleva dare forza e fiducia alle persone. Il fatto che
ricevere i sacramenti potesse essere di importanza esistenziale
è passato in secondo piano.
Naturalmente, questo non deve essere giocato contro il rischio
per la vita e l’incolumità fisica. Per garantire il successo
di processi democratici, le discussioni devono essere ripetute
più e più volte. Le offerte spirituali della chiesa incoraggiano
le persone e le motivano a socializzare. È qui che la chiesa può
dimostrare la sua rilevanza per il sistema con il suo messaggio.
E come vescovo, posso dire: Sono felice delle tante azioni rilevanti
dei cristiani e ringrazio di cuore tutti! Le vostre azioni e le
vostre cure hanno aiutato molte persone e hanno dimostrato:
Non viviamo di solo pane!
Dio non è adatto per mantenere il sistema
Quale ruolo “gioca” Dio in questi tempi?
Di seguito, non è mio scopo presentare l’intera dottrina biblico-
cristiana di Dio, ma piuttosto voglio offrire una finestra a
ciò di cui ho riflettuto personalmente negli ultimi mesi.

Molti trovano sostegno nella loro fede anche durante questo
periodo, altri lottano con la questione di Dio. Ci sono risposte
semplici, che per me sollevano anche dei punti interrogativi.
Alcuni lo sanno per certo: la vecchia interpretazione che Dio
punisce con la pandemia non è più rilevante. Dio non punisce,
dicono. Ma lo sappiamo con esattezza? Nell’impressionante
predica, Papa Francesco ha detto durante la sua preghiera nella
pandemia del marzo 2020: “Per troppo tempo abbiamo pensato
di poter rimanere sani e in buona salute in un mondo malato..“
(Omelia di Papa Francesco alla “Preghiera nella Pandemia” in
Piazza San Pietro a Roma il 27 marzo 2020).
Naturalmente, questa non è l‘immagine di un
Dio che pensa a misure punitive arbitrarie. Ma che nella pandemia
raccogliamo anche il „raccolto“ di anni di uso improprio
della terra – chi vuole escluderlo? Anche questa sarebbe una
conseguenza, una punizione per l‘attività umana. Dio non va
minimizzato. L‘uomo deve sopportare le conseguenze delle sue
azioni. Questa può essere chiamata la punizione di Dio.
Nel complesso, rimane la domanda, alla quale nemmeno le
Sacre Scritture rispondono in modo definitivo: come può Dio
permettere la sofferenza e la malattia? Perché, ovviamente, la
malattia e la sofferenza colpiscono anche gli innocenti. Questa
domanda è una delle principali obiezioni all‘esistenza di un
buon Dio fino ad oggi. La malattia e la sofferenza non possono
essere intese come una punizione per il male e la colpa di un
solo individuo. Non troverò risposte facili a questo. Il teologo

e filosofo religioso Romano Guardini († 1968) avrebbe annunciato
sul letto di morte che avrebbe fatto una domanda a Dio:
„Perché, Dio, tutta questa sofferenza?“ (Reinhard Körner,
Foglie sciolte soffiate, Lipsia 2020, 111).
È anche un errore pensare che una estrema e pubblicamente
esageratamente dimostrata devozione possa prevenire la sofferenza
umana; alcune pratiche di pietà e devozione sembrano
nascondere idee quasi magiche.
Nella pandemia, credenti e non credenti sono sulla stessa barca
e cercano insieme soluzioni e risposte. La fede in Dio ha rilevanza
sistemica? Dio è rilevante?
Voglio dire dall‘inizio: Dio non deve essere rilevante per il mantenimento
dei sistemi umani. È contrario alla grandezza di Dio
strumentalizzarlo. Laddove le persone credono che la loro opinione
sia stata confermata dalla volontà divina, qualcosa non
va. Dio non si lascia strumentalizzare per l‘azione ecclesiastica,
politica o sociale. Non è un dio della guerra, né è un dio della
chiesa, non un dio che si offre per semplici soluzioni ecclesiali
o sociali. Inoltre non è un dio della salute. La teologia medievale
conosceva il cosiddetto principio di analogia: tutto ciò che
diciamo su Dio contiene più dissomiglianze che somiglianze.
Non dovremmo dimenticarlo in tutto ciò che diciamo su Dio o
deduciamo da lui.

Ovviamente credo alla presenza di Dio. Si rivela, ci parla in
Gesù Cristo. A Gesù non è risparmiata la via crucis, e ci accompagna
lungo i nostri cammini e non solo ci fa ricredere. Porta
la nostra croce. Ci chiama sulla via del discepolato. Essere un
cristiano non è una conoscenza superiore, è fare, vivere, camminare.
È la consegna della mia vita a lui. In questo si rivela il
significato della vita come cristiano – non nelle risposte teoriche
e non nei piani per coinvolgere Dio nella nostra volontà
e nelle nostre azioni. Per me come cristiano, guardare a Cristo
crocifisso e risorto è l’unica risposta utile in questi tempi, non è
né semplice né sorprendente. Sono portato e redento, il mondo
è nelle sue mani!
Cercare Dio in questi tempi
Dio non deve essere equiparato alle nostre formule. La fede
è una conversazione costante con Dio. Lui parla alle persone
e noi possiamo rispondere. Non ci rivela un testo, ma il suo
affetto, il suo amore. Alla fine ci parla attraverso suo figlio. Dio
non fa solo parte dei nostri piani. Devo cercarlo per sé stesso,
non come risolutore di problemi o come parte della mia pianificazione.
Perciò devo anche sopportare la sua oscurità, il suo
occultamento. La preghiera e la vita spirituale spesso sono una
sopportazione di questa oscurità di Dio. Questo è difficile ed è
per questo che pensiamo di aver bisogno di soluzioni e risposte
chiare. A volte queste ci allontanano da Dio anche se suonano

buone e devote. Non posso esprimerlo meglio di padre Reinhard
Körner: già nei primi secoli della Chiesa molti cristiani
„non parlavano più con Dio, parlavano solo di Dio. Hanno fatto
di Gesù e del suo messaggio un insegnamento (…). Smisero di
pregare ma iniziarono a offrire preghiere “ (Ibid. 76-78).
Parliamo con Dio in questo tempo, con Gesù! Parliamo con lui
e cerchiamo di sopportare che non risponderà velocemente o
neanche come vorremmo! Non confondiamo il parlare di lui
con la pietà e devozione! Stiamo attenti a non equiparare le
nostre dichiarazioni su Dio con la sua realtà!
Dopo tutto, può darsi che Dio voglia essere tutt’altro che rilevante
per il sistema. Può essere che metta in discussione massicciamente
il nostro sistema, nella chiesa e nella società. Forse
la pandemia è una forte chiamata a cambiare abitudini di vita
e una chiamata alla ricerca di Dio. Nei libri biblici, Dio mette
in dubbio tutto ciò in cui le persone vogliono usarlo per i
loro piani. Lui rimane quello completamente diverso. Durante
questo periodo è anche importante sopportare l‘oscurità e le
domande. Allo stesso tempo posso fidarmi con certezza: Lui è
con noi, anche se nascosto e poco appariscente. Lo faccio con
una forte convinzione e certezza fedele. Il mondo e le persone
non sono sole.

Chiesa nella sequela di Gesù
Ancora oggi, alla chiesa viene accordato un alto livello di competenza
nel trasmettere valori, valori che tengono insieme la
società e la plasmano in senso buono. Mi pongo la domanda:
la chiesa è davvero principalmente un’agenzia per la trasmissione
di valori? Alcune voci dicono: Non abbiamo bisogno della
chiesa per i valori. In effetti, la chiesa non è l’unica fonte di
valori sociali. Ciononostante, i valori al servizio della società
sono importanti per noi. Tuttavia, mi colpisce che: la parola
“valori” non si trova una volta in Gesù o nel Nuovo Testamento
Si tratta di sequela, di amicizia, di amore per Dio e il prossimo,
non della trasmissione di valori sociali.
La Chiesa deve chiamare in questa amicizia. Solo quando incoraggia
a seguire e incoraggia alla sequela rimarrà fedele al
mandato di Gesù. Se questo è rilevante sistemicamente dipende
dal sistema. Noi abbiamo imparato una cosa in questi mesi:
Dipende dalla considerazione e dal rispetto reciproco, dalla comunità,
sì dall’amore. Questi sono “valori” del vangelo senza
essere stati chiamati così. Ma non si tratta di norme astratte,
ma di plasmare la vita in base all’amicizia con Cristo. In questo
noi cristiani, come sua chiesa, dovremmo dare un contributo
indispensabile. L’amore per Dio e la fede in Dio possono motivarci
a farlo.
Le persone nella chiesa fanno così tanto per la nostra società,
per la sua conservazione e per i valori che ci uniscono. A tutti
loro va il mio più cordiale ringraziamento. Tuttavia, Dio stesso
non fa semplicemente parte del mantenimento del nostro sistema.
Lui è sempre più grande.

In queste settimane di Quaresima siamo invitati a cercarlo, a
sopportare l’oscurità e a non cercare risposte rapide.
Anche nei dibattiti della chiesa, Dio non si rende disponibile
per risposte semplici. Prima dovremo parlargli personalmente,
non di lui; dovremo cercarlo e chiedere la sua volontà, e non
solo cercare di incorporarlo nel nostro sistema. La fede rafforza,
ma è anche faticosa e stimolante. Dio è una sfida.
Durante queste settimane, ci benedica
Dio, Padre Figlio e Spirito Santo

  • Peter Kohlgraf
    Vescovo di Magonza
    Magonza, la prima domenica di Quaresima 2021