La conferenza episcopale tedesca ha pubblicato una pagina web sull’Anno Santo 2025 (Heiliges Jahr 2025) che raccoglie suggerimenti di preghiere, informazioni sull’anno Santo ma anche informazioni per il pellegrinaggio a Roma e un glossario per conoscere il significato del giubileo ordinario che ricorre ogni 25 anni. “Pellegrini della speranza” è il motto dell’Giubileo 2025 della Chiesa. In preparazione ad esso, il 2024 è l’anno della preghiera e papa Francesco ha fatto pubblicare un sussidio dal titolo “Insegnaci a pregare” ed esorta a rileggere i testi del Concilio vaticano II.
Il vescovo ausiliare Rolf Lohmann (Münster), incaricato dalla conferenza episcopale tedesca per l’Anno Santo 2025 nella sua lettera scrive: “Papa Francesco ha scelto il motto Pellegrini della speranza non solo perché il pellegrinaggio è di moda. Il pellegrinaggio caratterizza la Chiesa stessa. Per sua natura, la Chiesa è pellegrina, non è statica e perfetta, ma in cammino verso il suo obiettivo di essere completamente rinnovata in Cristo”.
Prosegue il vescovo ausiliare Lohmann: “Come Chiesa, siamo attualmente impegnati in un viaggio sinodale mondiale che si protrarrà per diversi anni in cui Papa Francesco sta interrogando la Chiesa su vari punti. Consapevolmente vuole ascoltare le voci delle molte chiese locali. Sinodo non significa altro che “camminare insieme”, essere in cammino insieme. È così che il popolo di Dio pellegrino si esperisce nella moltitudine delle chiese locali come contemporaneo del rispettivo popolo. Precisamente è proprio questo l’atteggiamento con cui anche noi in Germania percorriamo insieme il cammino sinodale con tutto il popolo di Dio e ascoltando tutte le persone di buona volontà per cercare il modo di parlare della ragione della nostra speranza. In questo processo sono state scoperte in Germania e a livello universale molte cose nuove. Vedo l’avvicinarsi dell’Anno Santo come una grande opportunità, che tutti noi possiamo portare le preoccupazioni del Sinodo mondiale e del Cammino sinodale a Roma nella preghiera”. Lohmann invita i credenti in Germania a prepararsi all’Anno Santo, a festeggiarlo nelle comunità, nelle diocesi e anche con il pellegrinaggio a Roma per farsi pellegrini delle speranza, ricordando con san Paolo che ciò che dovrebbe contraddistinguere cristiani e cristiane è l’attitudine alla speranza.
2024, anno della preghiera. Online il sussidio „Insegnaci a pregare“ | Delegazione-mci