La metamorfosi del Sinodo dei Vescovi e il voto dei “non vescovi”: una traccia di divisione dei poteri?

349

Sinodo universale. Il significato delle novità nella composizione dell’assemblea del sinodo dei vescovi. Pubblichiamo per gentile concessione dell’autore, il teologo Andrea Grillo, l’articolo apparso sul suo blog come se non su cittadellaeditrice.com

Il teologo Andrea Grillo. ©cittadellaeditrice.com

Due punti qualificano in modo significativo la nuova normativa del Sinodo dei Vescovi, presentata il 26 aprile scorso (qui il documento). Potremmo dire che si tratta di un profondo mutamento istituzionale, che trasforma due livelli primari della esperienza ecclesiale: da un lato l’esercizio del potere episcopale in relazione alla autorità del popolo di Dio, e dall’altra la rilevanza del passaggio del Sinodo dei Vescovi da “evento” a “processo”. Se una componente di circa il 25% dei membri del Sinodo, non essendo vescovi, viene dotata del diritto di voto, questo fatto procedurale modifica profondamente il profilo istituzionale del Sinodo stesso:

a) Introduce un potere di voto che fa capo a soggetti non espiscopali, manifestando una “autorità del popolo di Dio” che non è semplicemente riducibile alla autorità episcopale.

b) Per quanto venga giustamente interpretato come “voto di memoria” anziché “voto di rappresentanza”, costituisce un precedente importante per calibrare meglio la funzione episcopale in relazione alla autorità del popolo di Dio.

Esaminiamo questo duplice aspetto di novità, collocandolo nell’orizzonte di una riforma allo stesso tempo del Sinodo e dell’Episcopato.

a) Il nome “Sinodo dei Vescovi” ha detto, fino ad oggi, una realtà storica che ha attraversato i secoli. Essa era una istituzione di governo della Chiesa e radunava i Vescovi per assumere decisioni su materie riservate, nelle quali occorreva creare un nuovo possibile consenso. La composizione dei Sinodi dei Vescovi ha avuto in Occidente e in Oriente una storia diversa. D’altra parte l’Occidente ha conosciuto lo sviluppo di un Sinodo diocesano, che implicava una struttura diversa, essendo composto non solo da presbiteri e da diaconi, ma anche da religiosi e da laici, diversamente dal Sinodo dei Vescovi, composto soltanto da Vescovi. Il sinodo dei vescovi è così un raduno di Vescovi sotto la presidenza di un Patriarca (o del Papa), mentre il Sinodo diocesano è un raduno del popolo di Dio in tutte le sue componenti, sotto la presidenza del Vescovo.

Ciò che osserviamo, nella nuova normativa del Sinodo dei Vescovi, è che vi è una sorta di “commistione” tra le logiche del Sinodo diocesano e le logiche del Sinodo dei Vescovi: la forma “plenaria” della assemblea, che raccoglie in sé, come membri con diritto di voto, non solo vescovi, ma anche presbiteri, diaconi, religiosi e religiosi, battezzati e battezzate, mostra una dinamica procedurale in cui il Sinodo si conforma ad una esperienza ecclesiale plenaria, che deve trovare voce non solo nella preparazione, ma anche nella celebrazione del Sinodo.

b) In quale misura, potremmo chiederci, è giusto riconoscere una autorità al popolo di Dio, che non si esaurisce nella autorità episcopale? Se a livello di Sinodo diocesano si ribadisce che solo il Vescovo è legislatore (oltre che esecutore e giudice) che cosa accade con questa presenza di “non vescovi” nel Sinodo dei Vescovi, dotati di potere di voto? E’ interessante notare come il fatto e la sua interpretazione conservino una certa tensione. Il documento che modifica la normativa, infatti, precisa su questo punto una ermeneutica ecclesiale e teologica di questi “non vescovi”:

  • non sono eletti, ma nominati
  • non sono concepiti come “rappresentanza” di gruppi o del popolo, ma come “memoria” del percorso profetico sinodale
  • non alterano la qualità “episcopale” del Sinodo, anzi la confermano.

Non vi è dubbio che la presenza di “non vescovi” in una assemblea episcopale sia un fatto di rilievo, come attestazione di una visione plenaria della Chiesa. Questo implica una ridefinizione, indiretta, della autosufficienza del potere episcopale (e papale) rispetto al popolo di Dio, che porta, in una percentuale di qualche rilievo, una presenza “memoriale” di istanze diverse, dotate di potere. Il testo precisa con attenzione che la interpretazione di questa “componente non episcopale” deve essere intesa come una integrazione, nella procedura celebrativa del Sinodo, di una relazione ricca tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale, con circolarità tra profezia del popolo e discernimento dei pastori. Questa resistenza della “memoria”, pur non interpretata come “rappresentanza”, indica una parziale irriducibilità del popolo di Dio alla autorità episcopale e papale. In tal senso dimostra una evoluzione non piccola nel modo di concepire la relazione tra autorità, formazione del consenso ed esercizio del discernimento. La distanza che si vuole sottolineare rispetto ai modelli di “rappresentanza democratica” non impedisce di identificare un movimento di ripensamento dell’esercizio della autorità: la forma “gerarchica” della Chiesa è temperata da una esteriorità profetica irriducibile. Qui, a me pare, si delinea un principio di “divisione dei poteri” che, al di là della questione della rappresentanza, introduce una nuova prospettiva, che avvicina in qualche modo il Sinodo dei Vescovi alle logiche “plenarie” del Sinodo diocesano, con la attribuzione a non vescovi di un voto equiparato a quello dei vescovi. E se è vero che la analogia tra Sinodo diocesano e Sinodo dei Vescovi non è perfetta, è anche vero che il voto di una assemblea sinodale sta al Vescovo in modo diverso rispetto a come il voto di una assemblea episcopale sta al Papa. In questa analogia imperfetta, ma ora reale, si possono scoprire progressi non trascurabili nella autocoscienza ecclesiale e nel modo di esercitare la autorità.

 


Quali sono le novità dell’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si terrà dal 4 al 29 ottobre.

Ci sono alcune novità che sulla composizione dell’assemblea che si terrà a ottobre, la presenza di 70 non vescovi, di cui la metà donne, aventi diritto di voto. Riportiamo l’estratto dal documento ufficiale la cui versione integrale si trova qui: synod.va.

Da sin. il cardinale Jean-Claude Hollerich, Relatore Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, e il cardinale Mario Grech, Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo, alla conferenza stampa di presentazione delle novità dell’assemblea di ottobre. ©Synod.va

Anche per la XVI Assemblea Generale Ordinaria, la normativa vigente continua a far capo alla Costituzione Apostolica Episcopali Communio con alcune modifiche e novità, relative alla composizione dell’Assemblea e la tipologia dei partecipanti, che si giustificano nel contesto del processo sinodale, senza cambiare tuttavia la natura episcopale dell’Assemblea.

1° modifica

Non sono più presenti i dieci chierici appartenenti a Istituti di vita consacrata, eletti dalle rispettive organizzazioni che rappresentano i Superiori generali. Vengono sostituiti da cinque religiose e cinque religiosi appartenenti a Istituti di vita consacrata, eletti dalle rispettive organizzazioni che rappresentano le Superiore Generali e i Superiori Generali. In quanto membri hanno diritto di voto.

2° modifica

Non ci sono più gli uditori, ma si aggiungono altri 70 membri non Vescovi che rappresentano altri fedeli del popolo di Dio [sacerdoti, consacrate(i), diaconi, fedeli laici] e che provengono dalle Chiese locali. Vengono scelti dal Papa da un elenco di 140 persone individuate (e non elette) dalle sette Riunioni Internazionali di Conferenze Episcopali e dall’Assemblea dei Patriarchi delle Chiese Orientali Cattoliche (20 per ognuna di queste realtà ecclesiali). Si chiede che il 50% di loro siano donne e che si valorizzi anche la presenza di giovani. Nella loro individuazione si tiene conto non solo della loro cultura generale e della loro prudenza, ma anche della loro conoscenza, teorica e pratica, oltre alla loro partecipazione a vario titolo nel processo sinodale. In quanto membri hanno diritto di voto. Inoltre, oltre ai 70 membri non vescovi di cui sopra è opportuno ricordare che, anche tra i membri di nomina pontificia, sarà possibile aver membri non-vescovi.

3° modifica

I Rappresentanti dei Dicasteri che parteciperanno, sono quelli indicati dal Santo Padre.