È cominciata a fine febbraio la quarta edizione del corso prematrimoniale online „Essere coppia – Stare nella coppia“, organizzato dall’ufficio di documentazione e pastorale UDEP della Delegazione delle comunità cattoliche italiane in Germania. Sotto ogni titolo di incontro verranno pubblicate le registrazioni degli incontri. Ora solo quello del 27 febbraio.
Il corso in preparazione al matrimonio cristiano è destinato alle coppie delle comunità cattoliche italiane in Germania che per motivi di lavoro, distanza, famiglia non possono seguire il corso presso la comunità. La partecipazione avviene su indicazione della comunità stessa. A fine corso la Delegazione rilascerà un attestato di partecipazione che le coppie dovranno presentare al parroco della loro comunità. Questi poi rilascerà il documento ufficiale e necessario per il matrimonio cristiano.
Seguono le registrazioni dei video dei cinque appuntamenti con una breve biografia delle relatrici e dei relatori.
***
Giovedì 27 febbraio, ore 19:30
“Te l’avevo detto”
Le frasi insidiose e l’alfabeto dell’affettività
con Claudio e Fulvia Messale, catechisti di corsi prematrimoniali, Colonia
FULVIA e CLAUDIO MESSALE sono sposati da oltre trent’anni e hanno due figlie. Si sono trasferiti a Colonia nel febbraio del 2000 per il lavoro di Claudio. Dopo un totale di 38 anni di carriera vissuti tra Torino, Detroit e Colonia Claudio è in pensione. Da circa 9 anni fanno parte del team della prematrimoniale della Missione cattolica italiana di Colonia, dove con un’altra coppia, tengono due corsi annuali di cinque incontri ciascuno cercando di lasciare alle giovani coppie un percorso che li aiuti a identificare le dinamiche distruttive che portano a così tanti fallimenti. „Cerchiamo di aiutarle a fondare il loro amore nella roccia che è Cristo“, dice Claudio. Da qualche anno hanno inserito nel loro programma alcuni temi cari a don Carlo Rocchetta sul linguaggio della tenerezza come progetto di vita per gli sposi e che propongono anche nell’incontro che apre il ciclo di quest’anno „Essere coppia – Stare nella coppia“.
***
Essere coppia – Stare nella coppia
Ciclo di incontri online in preparazione al matrimonio 2025
Giovedì 6 marzo, ore 19:30
Di quale amore amo?
Uno sguardo dentro il nostro sentimento: riscoprire ciò che è amore
e smascherare ciò che amore non è
con Michele Illiceto, filosofo e formatore, Bari
MICHELE ILLICETO insegna Storia della Filosofia Moderna e Contemporanea presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “S. Michele Arcangelo” di Foggia e anche al Liceo “Galilei-Moro” di Manfredonia. Si occupa di antropologia, etica filosofica e di filosofia della religione. È conferenziere e pubblicista, si occupa di formazione dei giovani. È inoltre referente diocesano per il Progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Fra le sue pubblicazioni: Padri, madri e figli nella società liquida. Antropologia dei legami familiari, Andrea Pacilli Editore, 2017; Amore. Variazioni sul tema, Andrea Pacilli Editore, 2018; All’ombra delle tue ali. In dialogo con Dio in un mondo senza Dio. Per una mistica postmoderna, Andrea Pacilli Editore, 2022.
Modera gli incontri Paola Colombo, giornalista – responsabile UDEP (Ufficio documentazione e pastorale) della Delegazione MCI.
***
Giovedì 13 marzo, ore 19:30
Dal Nuovo Testamento
Il matrimonio, Gesù di Nazaret e le prime comunità cristiane
con Marinella Perroni, biblista, Roma
MARINELLA PERRONI è nata a Roma ed è biblista neotestamentaria. È stata docente stabile di Nuovo Testamento nelle Facoltà di Filosofia e di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Ha fondato, insieme ad altre colleghe, il Coordinamento Teologhe Italiane di cui è stata presidente dal 2004 al 2013. Nel 2023 ha cofondato BET – Polo biblico, associazione che mette in luce i rapporti che intercorrono tra testo biblico, società e cultura. Tra le sue pubblicazioni recenti: Maria di Magdala. Una genealogia apostolica con C. Simonelli, Aracne Editrice, 2016; Dio nessuno lo ha mai visto (Gv 1,18). Una guida al vangelo di Giovanni, con P-R. Tragan, San Paolo Edizioni, 2017); In principio. Una teologia della creazione e del male, con U.G.G. Derungs, San Paolo Edizioni, 2021); Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di San Giuseppe, con A.Autiero, Queriniana 2022; Leadership religiose: la parola alle donne. Sette testimonianze, a cura di M. Perroni, Carocci Editore, 2023); Guardare alla teologia del futuro. Dalle spalle dei nostri giganti (a cura di M. Perroni e Brunetto Salvarani, Claudiana, 2023); Colloqui non più possibili. Con Michela Murgia, Piemme 2024.
***
Giovedì 27 marzo, ore 19:30
La coppia tra ideale e reale
Per un’etica delle relazioni affettive
con Antonio Autiero, teologo morale, Berlino
Nato a Napoli, ha studiato filosofia e teologia a Napoli e a Roma. Dal 1983 ha insegnato etica teologica prima a Bonn poi a Münster. Dal 2013 è professore emerito di quella università. È membro della commissione etica governativa per la ricerca sulle cellule staminali (Berlino) e membro dell’Accademia di etica nella medicina (Gottinga). Le sue tematiche di ricerca spaziano dalla fondazione dell’etica alle teorie dei giudizi morali, come anche dall’etica della scienza alla bioetica, all’etica ambientale. Tra le pubblicazioni (circa 275), in monografie e saggi per riviste scientifiche, vanno segnalate: Amore e coniugalità (Ed. Marietti, Torino 1980); Temi di bioetica. Nascere vivere morire, Ed. Dehoniane, Roma 1990; Enigma corporeità: sessualità e religione, EDB, Bologna 2010; Etica civile nella modernità, Ed. Messaggero, Padova 2014; Maschilità in questione (Ed. Queriniana, Brescia 2021); Oltre il ritmo binario, Prove di trialogo tra antropologia, etica e studi di genere, San Paolo Edizioni, 2024.
***
Giovedì 3 aprile, ore 19:30
Il bene reciproco dei coniugi
Il matrimonio cristiano e le novità di Amoris Laetitia
con Andrea Grillo, teologo liturgista, Roma e Padova
ANDREA GRILLO è nato a Savona ed è professore ordinario di teologia dei sacramenti e di filosofia della religione presso l’Ateneo S. Anselmo, in Roma e presso l’ILP S. Giustina, Padova. Come se non è il suo blog di attualità teologica. Tra le sue pubblicazioni citiamo: Riti che educano. I sette sacramenti, Assisi, Cittadella 2011; Le cose nuove di ’Amoris Laetitia’, Assisi, Cittadella, 2016; Domande al Padre. La forma cristiana del pregare, Bologna 2016; Da museo a giardino. La tradizione della Chiesa oltre il “dispositivo di blocco”, Assisi, Cittadella, 2019; Recentemente ha curato la raccolta di saggi Senza impedimenti. Le donne e il ministero ordinato, Queriniana, 2024. Amore all’eccesso – Libertà e sesso nella «società della dignità», Edizioni Sanpino, maggio 2024, Donne ad autorità limitata – Il difficile cammino verso il diaconato femminile, Edizioni Dehonianae 2025.