Montag, Januar 13, 2025
More
    StartLa Bibbia con Simone Paganini

    La Bibbia con Simone Paganini

    Donne bibliche: Abi, la vergine che partorirà un figlio

    Poche altre narrazioni hanno influenzato la tradizione religiosa cristiana quanto quella della nascita di Gesù da una ragazza vergine.Nel vangelo di Luca è Maria...

    Donne bibliche: Atalia, l’unica regina ufficiale di Israele

    In tutta la storia del popolo d’Israele c’è una sola donna che viene identificata esplicitamente come regina. Si tratta di Atalia che, secondo il...

    Donne bibliche – Gezabele: la più cattiva di tutte

    Gezabele era una donna straordinaria. Malvagia e senza scrupoli, scaltra e calcolatrice, ma allo stesso tempo affascinante, bella, astuta e vincente. La sua storia...

    Donne bibliche – Tamar: imbrogliata, violentata e abbandonata

    L’esegeta americana Phyllis Trible ha definito diversi passaggi della Bibbia come “testi di terrore” perché si tratta di testi dove vengono violentate o uccise...

    Donne bibliche: Giaele, assassina per Dio

    L’accoppiata sex and crime è una garanzia di successo, non solo nei film e nelle serie tv moderne, ma anche nell’antichità veniva utilizzata ampiamente....

    Donne bibliche: Sifra e Pua, due levatrici contro il faraone

    Nella linea delle grandi matriarche del popolo d’Israele – Sarah, Rebecca, Rachele, Lea – che non solo hanno adempiuto al loro ruolo di mogli...

    Donne bibliche: Rachele, Lea, Zilpa e Bila, le madri del popolo d‘Israele

    Giacobbe, seguendo la tradizione familiare, sposa due cugine. La prima, la giovane e bella Rachele, è la sua preferita. La seconda – il cui...

    Donne bibliche: Awan, la moglie del primo assassino – Leggiamo la Bibbia con Simone Paganini

    A partire dalla feroce Messalina, la moglie di Nerone, passando a figure più recenti come Clara Petacci, che restò fedele a Mussolini fino alla...

    Donne bibliche: Lilit l’altra Eva – Leggiamo la Bibbia con Simone Paganini

    La rubrica mensile del teologo Simone Paganini sarà dedicata quest’anno ad alcune donne della Bibbia, meno note rispetto a Eva, Giuditta, Sarah o altre...

    La «storia del Natale» dietro la «storia di Natale»

    Perché si festeggia ancora oggi la nascita di Gesù? Di Simone Paganini, teologo, biblista - Intorno all’anno 300 d. C. ci furono due cambiamenti...