Domenica 15 giugno, nella ricorrenza di Sant’Antonio da Padova, si festeggeranno i 125 anni della consacrazione della Antoniuskirche, la chiesa della comunità cattolica italiana di Francoforte Centro.
Chiesa St. Antonius: Savignystraße 25,
60325 Frankfurt am Main, ore 10:00
La chiesa di S. Antonio è sede delle comunità cattoliche italiana (Francoforte Centro, don Matteo Laslau, parroco) e croata e fa parte della parrocchia del duomo.
La celebrazione eucaristica sarà presieduta da pfr. Johannes zu Eltz, parroco della parrocchia del duomo S.Bartolomeo e già decano di Francoforte fino al 2024, quando la diocesi ha abolito i distretti.
Le comunità cattoliche croate e italiana della chiesa di S. Antonius fanno parte della parrocchia del Duomo.

Breve storia della chiesa
I lavori per la Antoniuskirche iniziarono nel 1899, nel quartiere di Westen. In quell’epoca intorno al centro di Francoforte si stavano sviluppando nuovi quartieri, fra cui Westend, e non c’erano ancora chiese. La chiesa principale fino al 2017 era il duomo S. Bartholomäus.
La chiesa fu costruita su iniziativa della landgravia Anna von Hessen (nata in Prussia) che si era convertita al cattolicesimo. Fu costruita nel 1899-1900 in stile neogotico sotto la direzione dell’architetto berlinese August Menken.
La chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova venne consacrata il 26 maggio 1900.
La chiesa subì pesanti bombardamenti il 22 marzo 1944 e bruciò. Dopo la guerra fra il 1947 e il 1949 fu ricostruita e altri lavori di restauro proseguirono nel 1963.
Di pregio sono l’organo, il secondo per grandezza a Francoforte, dopo quello del duomo, le vetrate del coro (1958) sui misteri del Rosario e l’altare gotico (XV sec.) con la rappresentazione della Vergine Maria.
Tre delle quattro campane originali furono confiscate e fuse nel 1942. Solo nel 1999, nel centenario della chiesa, sono state aggiunte tre campane. L’impianto campanario conta nuovamente quattro campane con la seguente disposizione: Carolus do‘, Antonius re‘, Maria fa‘, Josef sol‘.